Il Premio Giulio Rampa 2025 per una tesi di ricerca in Relatività Generale sarà assegnato al Dott. Thomas B. Mieling. La tesi di dottorato del Dott. Mieling, intitolata “Quantizzazione di Gupta–Bleuler del campo elettromagnetico in spazi-tempo curvi con applicazioni all’interferometria gravitazionale dei fotoni”, riconosciuta dal Ministero austriaco delle Scienze come una delle migliori tesi di […]
I destinatari dei premi SIGRAV 2025 sono: Martina Gerbino: per i suoi eccezionali contributi alla cosmologia, in particolare alla comprensione delle proprietà dei neutrini e della fisica fondamentale attraverso le osservazioni del fondo cosmico a microonde e della struttura su larga scala. Il suo lavoro esemplifica il potere della cosmologia di precisione nel sondare la […]
I destinatari delle medaglie Amaldi del 2023 sono: Prof. Alain Brillet: in riconoscimento dei suoi contributi pionieristici nel campo della rilevazione delle onde gravitazionali. In qualità di figura chiave nella concezione e realizzazione dell’interferometro Virgo, la leadership visionaria e l’intuizione sperimentale del professor Brillet hanno svolto un ruolo centrale nel successo dell’astronomia delle onde gravitazionali. […]
Cari Socie e Soci, Con profondo cordoglio, vi informiamo della scomparsa della Professoressa Yvonne Choquet-Bruhat, avvenuta ieri. Nella sua lunga carriera, la Professoressa Choquet-Bruhat ha dato contributi fondamentali alla comprensione matematica della teoria della Relatività Generale, tra cui la prima dimostrazione dell’esistenza di soluzioni generali alle equazioni di Einstein, evidenziando il fenomeno della propagazione delle […]
Nella notte tra il 21 e il 22 novembre, all’età di 91 anni, si è spento serenamente il professor Guido Pizzella, figura di spicco nel panorama della fisica italiana e socio co-fondatore della SIGRAV. Pioniere della ricerca sperimentale sulle onde gravitazionali in Italia, fu insieme al professor Edoardo Amaldi uno degli iniziatori di questo campo […]
Il consiglio direttivo del SIGRAV è lieto di condividere le seguenti informazioni, a nome del collega Carlo Rovelli: Il “Center for SpaceTime and the Quantum” invita a presentare candidature per il programma Enrico Fermi Fellowships (vedi sito web https://cstq.org/eff), un’iniziativa finanziata dalla John Templeton Foundation. Vi saremmo molto grati se voleste condividere queste informazioni con […]
Da lunedì 17 giugno alle 9:00 a martedì 18 giugno alle 19:00 avranno luogo le votazioni per l’elezione del presidente e il rinnovo di quattro membri del Consiglio Direttivo SIGRAV. Il voto avverrà tramite la piattaforma e-voting ELIGO e gli aventi diritto dovrebbero già aver ricevuto le credenziali. Chi non avesse ricevuto le credenziali (controllate […]
La SIGRAV esprime alle famiglie i più sentiti sentimenti di cordoglio per la recente scomparsa di Roberto Catenacci e Claudio Rubano, entrambi associati alla SIGRAV fin dalla sua fondazione
La IV conferenza Internazionale della Iniziativa Specifica INFN FLAG si terrà a Catania il 9-11 Settembre. Tutti i dettagli su https://agenda.infn.it/event/40951/
Il CD SIGRAV è lieto di annunciare il primo Colloquio SIGRAV, che si terrà online giovedì 23 maggio alle 16:00 CEST. Il relatore sarà il premio Nobel Reinhard Genzel ((Max-Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germany). Il link zoom sarà fornito appena disponibile Titolo: Galaxies and Black Holes Abstract: The discovery of the Quasars in […]