Statute of Sigrav
Statute 2018- today
ART. 1 . Preambolo
Sulla base della delibera dell’Assemblea SIGRAV del 12 Settembre 2018, a norma dell’attuale Statuto, la SIGRAV si costituisce come l’Associazione culturale denominata “Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione”.
Essa non persegue fini di lucro ed ha durata illimitata.
I punti successivi costituiscono il suo nuovo Statuto.
ART. 2 Sede
La SIGRAV ha Sede legale nel luogo in cui il Presidente in carica sceglie di operare per l'Associazione, con ratifica del Consiglio Direttivo.
In prima applicazione la sede di SIGRAV è presso il GSSI.
ART. 3 Finalità dell’associazione
Scopo della Società è la promozione dell'attività di ricerca nella Relatività Generale e nella Fisica della Gravitazione, ivi compresi i loro aspetti matematici, teorici,
sperimentali, fenomenologici, divulgativi nonché le loro applicazioni.
Onde conseguire questi scopi, la SIGRAV,
promuove convegni scientifici e Scuole sulle aree di sua pertinenza
nell’interesse dei suoi fini statutari, può prendere posizione pubblicamente per il sostegno di specifiche iniziative scientifiche e per contribuire ad un adeguato sviluppo della ricerca;
cura e promuove la diffusione di attività e pubblicazioni scientifiche;
promuove la formazione dei giovani ricercatori, anche mediante l’organizzazione di scuole scientifiche
promuove iniziative nel campo didattico e normativo atte a favorire gli studi sui temi a cui la SIGRAV è interessata.
favorisce l’iscrizione alla GR International Society dei suoi soci.
può istituire premi, borse, assegni, per i migliori studiosi nei settori scientifici di sua competenza.
favorisce accordi bilaterali con Enti scientifici nazionali e internazionali analoghi per la promozione delle sue attivitá, organizza ogni due anni una conferenza nazionale di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. In tale occasione, di norma, ha luogo l’Assemblea ordinaria dei Soci.
ART. 4 Organi della Associazione
Organi della Società sono: l'Assemblea degli Associati, il Consiglio Direttivo, il Presidente.
Il Presidente può, se lo ritiene opportuno, nominare un Vicepresidente per coadiuvarlo nelle sue mansioni.
ART. 5 Le Assemblee
L'Assemblea degli associati – detti nel seguito anche “soci”- è composta da tutti i soci che siano in regola con i doveri derivanti dall'iscrizione alla SIGRAV. Essa si riunisce in via ordinaria ogni due anni per la discussione della politica generale dell'Associazione e per l'approvazione dei bilanci consuntivi e preventive. In tale sede, provvede anche alle nomine del Presidente e dei Consiglieri giunti alla scadenza del loro mandato.
L’ Assemblea Ordinaria è convocata dal Presidente mediante lettera, anche elettronica, contenente l'ordine del giorno, indirizzata a tutti i soci. Votano e partecipano all’Assemblea solo i Soci in regola con il pagamento delle quote associative. La lettera é inviata con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data dell'adunanza. L'Assemblea è valida, se regolarmente convocata, qualunque sia il numero degli intervenuti. Non sono ammesse deleghe.
L'Assemblea Straordinaria dei Soci è convocata dal Presidente su decisione del Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo degli soci. L'Assemblea è valida, se regolarmente convocata, qualunque sia il numero degli intervenuti ed è presieduta dal Presidente. L’Assemblea Straordinaria dei Soci puo’ essere riunita anche attraverso mezzi telematici. Non sono ammesse deleghe.
L'Assemblea decide a maggioranza assoluta dei presenti, con l'eccezione delle delibere relative alle modifiche di Statuto o allo scioglimento della Associazione, per le quali si applica quanto previsto nell'Articolo 15 del presente Statuto.
ART.6 Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da otto soci oltre al Presidente. Il Consiglio Direttivo decide le iniziative necessarie per realizzare le finalità della SIGRAV ed è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, salvo per quanto è demandato dal presente statuto all'Assemblea dei Soci. In particolare, il Consiglio Direttivo valuta le domande di ammissione e le proposte di radiazione alla SIGRAV secondo le procedure di cui all'art. 9 e stabilisce le quote annuali e vitalizie di associazione.
Il Consiglio può cooptare alle sue riunioni – anche in modo stabile- con decisione unanime, i soci che ritiene utili per le proprie finalita’. I soci cooptati non hanno diritto di voto. La cooptazione decade al termine del mandato del Presidente. Il Consiglio Direttivo stilerá un regolamento della Societá.
ART. 7 Il Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente la SIGRAV. Al Presidente, socio effettivo della SIGRAV, spetta:
Convocare e presiedere le riunioni delle Assemblee, Ordinarie o Straordinarie, e del Consiglio Direttivo.
Curare l’esecuzione delle delibere di Assemblea e di Consiglio e l'adempimento degli obblighi di legge e di Statuto.
Esercitare il potere di firma su tutti gli atti amministrativi.
Adottare, in caso di urgenza, provvedimenti di competenza del Consiglio, salvo convocarlo tempestivamente per la ratifica.
Il Presidente – informando il Consiglio Direttivo - può delegare ad altri soci la responsabilità di singole aree di attività.
ART. 8 Il Segretario e il Tesoriere
Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno un Segretario. Nomina altresì un Tesoriere tra i soci SIGRAV. Il Segretario tiene il libro dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea, l'archivio, il libro dei Soci, i timbri della Associazione, e si occupa della corrispondenza ordinaria.
l Segretario collabora con il Presidente e lo coadiuva nelle questioni e mansioni che gli vengono affidate.
Il Tesoriere cura l'amministrazione dell'Associazione secondo le delibere del Consiglio Direttivo, tiene il Registro di cassa, riscuote le entrate, esegue i pagamenti, predispone i bilanci annuali (consuntivo e preventivo), gestisce I conti correnti bancari e postali e può validamente impegnare la Associazione per l'esercizio dei conti correnti bancari e postali anche con firma singola.
ART. 9 Le Votazioni
In occasione delle votazioni del Presidente e dei membri in scadenza del Consiglio Direttivo, il Consiglio Direttivo nomina un Comitato Elettorale che cura e organizza il meccanismo elettorale che puo’essere affettuato anche per via telematica.
ART. 10 Durata dei mandati
Il Presidente dura in carica due anni. I Consiglieri durano in carica quattro anni. Il Presidente e i Consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi nella loro carica specifica.
Il Segretario e il Tesoriere decadono ad ogni rinnovo del Consiglio ma possono essere rinominati dal nuovo Consiglio. In caso di dimissioni o di indisponibilità di uno o più Consiglieri, subentrano i primi dei non eletti. Come norma transitoria, I quattro consiglieri eletti con meno voti nella prima applicazione del presente statuto, durano in carica due anni.
ART. 11 I Soci
L'associazione alla SIGRAV può essere individuale o collettiva. La qualifica di Socio Individuale si applica a persone fisiche. Per ottenere la qualifica di Socio Individuale la persona interessata è tenuta a presentare domanda scritta indirizzata al Consiglio Direttivo, corredata da curriculum. Il Consiglio valuta la domanda.
La qualifica di socio collettivo si applica a Enti o Società. Per ottenere la qualifica di socio collettivo, l’ Ente o la Societá interessata, tramite il suo rappresentante legale, e’ tenuto a presentare domanda scritta indirizzata al Consiglio Direttivo.
L'approvazione e la ratifica della domanda vengono effettuate seguendo la stessa procedura prevista per le domande individuali. Il Socio Collettivo è tenuto a nominare un rappresentante, che lo rappresenti nell'Assemblea e nel corso delle elezioni. Sia i Soci Individuali che I Soci Collettivi hanno diritto a un voto nell'Assemblea dei Soci. Essi partecipano inoltre alle votazioni per l'elezione delle cariche sociali purché in regola con le quote associative.
Ogni Socio è tenuto a versare ogni anno una quota associativa. E’prevista la quota vitalizia. L'importo delle quote associative di entrambe le categorie di Soci ed i relativi termini di pagamento vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo.
La qualifica di Socio può essere revocata su delibera del Consiglio Direttivo per morosità protratta o per gravi atti contrari allo spirito della SIGRAV.
ART. 12 Le elezioni
Le elezioni ordinarie per il rinnovo delle cariche sociali si tengono ogni due anni. La votazione, a scrutinio segreto, puo’ essere effettuata anche telematicamente. L‘elettorato passivo alle cariche di Presidente e membri di Consiglio Direttivo e’ composto dai soci individuali in regola con i pagamenti delle loro quote. I soci possono esprimere una preferenza per la carica di Presidente, tre preferenze per la carica di membro del Consiglio Direttivo.
ART. 13 L’ esercizio finanziario
L'esercizio finanziario della SIGRAV coincide con l'anno solare. La gestione finanziaria avviene entro i limiti del bilancio preventivo, e il Consiglio Direttivo è tenuto sotto la sua responsabilità a giustificare ogni spesa sostenuta oltre tale limite e trovarne la relative copertura economica.
I bilanci preventivi, predisposti dal Tesoriere entro il termine dell'esercizio finanziario, sono approvati dal Consiglio Direttivo e successivamente ratificato nella prima Assemblea Ordinaria contestualmente ai bilanci consuntivi degli anni conclusi dall’Assemblea precedente. Le cariche dei vari organi della Associazione non danno diritto a compensi, ma solo al rimborso delle spese autorizzate dal Consiglio Direttivo e debitamente documentate.
ART. 14 Il Patrimonio
Il patrimonio della Associazione è costituito dalle quote annuali di associazione, dai beni mobili e immobili che saranno acquisiti dalla Associazione, da eventuali donazioni o lasciti ricevuti e da ogni altra possibile entrata. Qualunque atto giuridico che ad esso si riferisca (alienazione totale o parziale, accrescimenti, ipoteche, cessione, affitti ecc.) deve essere fatto dal Presidente in nome della SIGRAV e deve essere autorizzato dal Consiglio Direttivo. In caso di scioglimento il patrimonio della SIGRAV viene devoluto ad altre associazioni senza fini di lucro che perseguano obiettivi analoghi a quelli della SIGRAV.
ART. 15 Modifiche di Statuto e lo scioglimento
Le modifiche di Statuto o lo scioglimento della SIGRAV possono essere proposti dal Consiglio Direttivo o da almeno un terzo dei soci.
L'Assemblea dei soci chiamata a modificare lo Statuto approva le modifiche proposte con il voto favorevole di almeno due terzi dei partecipanti all'Assemblea.
Lo scioglimento della SIGRAV deve essere deliberato da un’Assemblea Straordinaria appositamente convocata e ratificato col voto- anche telematico- di almeno due terzi dei soci.
ART. 16 Norme transitorie
Sino alla prima elezione delle cariche con il nuovo Statuto, il Presidente, i membri del Consiglio Direttivo restano in carica.
ART. 17 Le Regole interne
I Soci si impegnano a non adire in nessun modo, a vie legali per le loro eventuali questioni con la Società; tutte le controversie che dovessero insorgere, tra la Società ed i Soci, o tra Soci, saranno sottoposte al giudizio inappellabile dell'Assemblea dei Soci o di persona da questa delegata quale arbitro amichevole compositore.